AVIS Comunale Cremona

6 LA NUOVA “CASA” DI ADMO COLLABORAzIONE tRA ENtI L’Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO), fondata nel 1990 a Milano, è una associazione di volontariato attiva sul territorio nazionale che ha come principale obiettivo la comunicazione e la sensibilizzazione finalizzata al reclutamento di nuovi potenziali donatori di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. La missione dell’associazione è quella di estendere l’informazione sulla concreta possibilità di com- battere malattie oncoematologiche, quali leuce- mie, linfomi, mieloma e altre malattie del sangue, che colpiscono pazienti sia adulti che pediatrici, garantendogli una possibilità terapeutica attra- verso una terapia trapiantologica. Qualunque individuo di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con un peso corporeo uguale o superiore ai 50 Kg, purché in buono stato di salute e non af- fetto da malattie infettive, può diventare un po- tenziale donatore ADMO. Per diventare potenziali donatori è necessario sot- toporsi a un banale esame del sangue, detto tipiz- zazione HLA presso un Centro Donatori. Durante l’incontro di iscrizione viene effettuato un colloquio informativo con un medico del Centro Donatori, che fornirà tutte le spiegazioni necessa- rie. In seguito, si procede alla compilazione e alla firma di un consenso informato per completare l’iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). I risultati della tipizzazione HLA vengono inseriti, nell’assoluto rispetto della privacy, in un archivio informatico e trasferiti al Registro Nazionale che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova. La disponibilità del donatore resta valida, se lo desi- dera, fino al compimento del suo 55° anno di età. Il donatore di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche è un donatore atipico, diventa tale solo nel caso di compatibilità con un paziente. Non si sa se, quando e per chi donerà. La sua disponibilità è gratuita, anonima, senza limiti geografici. A Cremona e provincia sono circa 5.000 i poten- ziali donatori ADMO già inseriti nel Registro Nazio- nale. Occorre incrementare tale numero e raggiungere il risultato di informare tutti i giovani con ogni mezzo possibile al fine di far comprendere loro l’impor- tanza del dono. Dal 01 Gennaio 2017 la sede di ADMO Cremona (e provincia) per anni sita in Via Aporti negli uffici at- tualmente occupati da AIDO si trasferirà in un lo- cale sito nella sede istituzionale di AVIS COMUNALE a Cremona Via Massarotti. Tra ADMO e AVIS vi è sempre stata una stretta collaborazione e questo cambiamento di sede vuole essere il degno coronamento di tale siner- gia. di Michela Tomasoni Un quadro di Graziano Bertoldi in ricordo del dott. Vanni Adami Domenica 23 ottobre u.s, prima dell'apertura dei la- vori assembleari, inAvis é stato presentato un qua- dro del pittore Graziano Bertoldi, donato all'associazionedallamoglieLauraedalla figliaAnna in ricordo del dottor Vanni Adami. Recentemente scomparso, ildott.Adami éricordatoincittàper i suoi molteplici interessi, ma un ritratto più completo l'ha dato la famiglia tramite uno scrittomesso a disposi- zione dei presenti alla cerimonia. Emerge la descri- zione di un uomo dai valori profondi che si sapeva donare ai piccoli, ai semplici, a tutti coloro che gli chiedevanounaiuto, unconsiglio, nellaconvinzione - citiamo leparoledelloscritto - che"nellavitaessere grandi o realizzare grandi cose non importa; impor- tante é vivere la vita cristiana ogni giorno, nella quo- tidiananormalità". Il dipintoé legatoper la tematicaal concetto della donazione di sangue: la famiglia ha quindi ritenuto che nella sede Avis potesse essere fruibileper le tantepersone che la frequentano. Avis comunale, commossa, ringrazia.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==