7 AVIS CREMONA GRUPPO CULTURALE AVIS ASSOCIAZIONE CULTURALE ERIDANO CorSo di STorIA dell'ArTe Si terrà presso l’Auditorium “O. Goldani” dell’Avis di Cremona il tradizionale appuntamento con la storia dell’arte organizzato dall’Associazione culturale Eridano in sinergia con l’Avis comunale di Cremona. Questo il programma. 7 ottobre 2025: Mosaici di pianura nel medioevo Il lungo Medioevo nel territorio cremonese lascia importanti testimonianze musive in pavimenti poco noti e poco visibili. La cattedrale di Cremona, la chiesa parrocchiale di Pieve San Giacomo, quella di Pieve Terzagni, fino a spingerci… ad Acquanegra sul Chiese nel mantovano, sono esempi di messaggi, enigmi, insegnamenti impressi nella terra attraverso piccole tessere di mosaici che rappresentano santi, animali, simboli, miti ecc. relatore: dott. Tommaso Giorgi 14 ottobre 2025: rinascimento (Hieronymus Bosch quando il simbolo prevale su tutto) Uno dei pittori maggiormente amati ancora oggi e tra i più misteriosi artisti di tutti i tempi: ecco chi è Hieronymus Bosch. Le sue opere spesso definite oscure… e se invece fossero le tracce di un cammino da seguire per arrivare alla luce? In un periodo in cui in Italia, e non solo, trionfano le grandi novità rinascimentali Bosch fa prevalere il valore del simbolo nelle sue composizioni, a discapito della struttura “perfetta”. relatore: dott. Tommaso Giorgi 21 ottobre 2025: “età moderna” da Bernini a Canova Anche nel mondo della scultura lo scorrere del tempo porta i pittori a rivisitare modelli antichi in chiave moderna, tramandando lo splendore del passato, ma al tempo stesso, caricandolo di nuovi significati ed emozioni. L’incontro da “Bernini a Canova” metterà in luce i molti punti di contatto che legano Sei e Ottocento attraverso il cesello a tutto tondo. relatrice: dott.ssa elena Poli 28 ottobre 2025: età contemporanea (tra arte e vita: la storia di niki de Saint Phalle) Niki de Saint Phalle, pseudonimo di Catherine Marie Agnès de Saint Phalle è pittrice, regista, scultrice e performer. E’un’artista che lavora con grande energia a progetti personali e collettivi. Le sue opere, spesso monumentali, danno vita a grandi lavori come il celebre Giardino dei Tarocchi a Grosseto: un luogo dove è possibile leggere una riflessione personale sulla femminilità e la sua simbologia in un viaggio tra la realtà del corpo e la sua spiritualità. relatrice: dott.ssa Serena Carpaneto
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==