11 AVIS CREMONA EVENTI DARk Bella e singolare l’iniziativa proposta quest’anno dal gruppo culturale Avis Cremona sotto l’abile regia del consigliere Beppe Piovani. Accantonata per un attimo la tradizionale recita dialettale, Avis ha rivolto lo sguardo alla città di Cremona. Non solo alle evidenze, ma soprattutto alle tracce, le storie, le leggende che hanno trovato terreno fertile in città. In collaborazione con Susanna’s Italy, sabato 12 aprile 2025 è iniziato il 1°dei quattro incontri riservati ai donatori e loro familiari. Punto di partenza: piazza del Comune di fronte al Duomo. La guida, Susanna Fiorentini, cremonese e storica dell’arte, ci ha portato alla scoperta dell’ “anima nera” di Cremona e lo ha fatto intrecciando con perizia ed entusiasmo, notizie vere, letture, suggestioni. Il lato del Battistero verso il Duomo fornisce il primo appiglio con i graffiti dei condannati a morte e l’occasione per visitare la chiesa di S. Gerolamo con la cappella dedicata ai condannati. di Andreina Bodini Ci siamo spostati poi in piazza Stradivari dove abbiamo appreso che, nel 1200, visse in città Pier delle Vigne, un alto funzionario della corte di Federico II; Dante lo colloca nel XIII canto dell’Inferno, nella selva dei suicidi. A seguire siamo andati ai Giardini pubblici dove un tempo sorgeva la chiesa di S. Domenico, poi abbattuta in quanto simbolo dell’Inquisizione. Qui una storia intrigante di streghe ci ha riportato in una dimensione immaginaria e, nella stessa dimensione, ci ha riportato, in parte, la visita a via Robolotti. Abbiamo appreso che era zona di mulini e un generoso mugnaio pare avesse disposto un lascito per garantire farina ai poveri, ma le sue volontà furono disattese al punto che il suo fantasma ne ha chiesto conto al curatore testamentario per secoli, ovviamente uscendo di notte, come tutti i fantasmi che si rispettano.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==