8 AVIS CREMONA ASSEMBLEA ELETTIVA Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 9:30 si è tenuta, in seconda convocazione, presso l'Auditorium Osvaldo Goldani in via Massarotti a Cremona, l'Assemblea Elettiva dei Soci di Avis Comunale di Cremona OdV: un’assemblea che ha rappresentato la chiusura del mandato 2021/2025 e che ha visto, in contemporanea, le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio direttivo. Il Presidente uscente Giuseppe Scala ha illustrato i dati relativi all’andamento delle donazioni e alla composizione dei soci Avis ed ha presentato l’attività di promozione del dono del sangue svolta nel corso dell’anno 2024. “L’annata 2024, ha detto il presidente, è stata in calo per quanto riguarda il numero di donatori, un trend che prosegue dal 2020 e che possiamo considerare fisiologico. Probabilmente la nostra associazione aveva già un numero di donatori importante e, con il naturale aumento dell’età, molti non possono più donare. Purtroppo, il ricambio generazionale non è sufficiente a compensare chi esce. Diverso il discorso che riguarda le donazioni, anch’esse in calo ma per motivi differenti: “Il calo rispetto al 2023 è dovuto in parte al cambiamento delle esigenze ospedaliere. Per evitare che le emoteche siano piene di sangue non utilizzato, cerchiamo di rendere le donazioni più mirate.” Il presidente ha proseguito fornendo una dettagliata analisi dei dati associativi. Prosegue - ma rallenta - il calo dei donatori: 608 in meno dal 2020 al 2024, di cui 57 nell’ultimo anno; anche i nuovi iscritti sono pochi: 248, il dato più basso del periodo considerato, 54 in meno rispetto al record del biennio 2022/2023. «Cifre sulle quali - ha precisato Scala - incide anche la puntuale ‘scrematura’ di quanti non rispondevano più da tempo alle nostre chiamate». L’immagine che ne deriva è dunque molto più aderente alla situazione reale. La divisione per sesso non modifica il rapporto sostanzialmente consolidato di 2 a 1 tra maschi e femmine; mentre quella per fasce d’età conferma nel quinquennio il lento ma costante aumento degli over 56 (24%); stabili al 30% i soci di età compresa fra i 46 e i 55 anni, in diminuzione (al 20%) quelli fra i 36 ed i 45, stabili al 18% quelli tra 26 e 35 e in calo di punto quelli tra 18 e 25 (8%). Le donazioni, che vengono effettuate sia presso l’Unità di raccolta Avis di via Massarotti che presso il Centro trasfusionale dell’Asst, nel 2024 sono state 10.770 (210 in meno rispetto all'anno precedente). Cresce la domanda di donazioni di plasma in aferesi - che si effettuano solo presso l’ospedale - sempre più importante anche a fronte delle necessità dell’industria farmaceutica; mentre quella di sangue del gruppo A è più che sufficiente e non ha quindi bisogno di essere incrementata.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==