5 AVIS CREMONA SCUOLA NAZIONALE AVIS Si è svolto il 12 e 13 febbraio 2025 a Roma il modulo formativo “Non Profit e Gestione dei Rapporti Istituzionali”, organizzato dalla Scuola Nazionale AVIS, con l’obiettivo di approfondire le dinamiche delle relazioni istituzionali tra il Terzo Settore e le istituzioni pubbliche.Il programma ha visto momenti di formazione di alto livello, con focus su advocacy, comunicazione istituzionale e lobbying. Il modulo si è articolato su due giornate, ospitate rispettivamente presso l’Università LUMSA e la Camera dei deputati, e ha visto la partecipazione di esperti di settore tra cui Corrado Del Bò, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Bergamo e Direttore scientifico della Scuola Nazionale AVIS, che ha aperto i lavori. Durante la giornata del 12 febbraio, gli interventi si sono concentrati sul ruolo delle relazioni istituzionali per AVIS, con Giulio Massa (Cattaneo Zanetto Pomposo & Co.), Maria Cristina Antonucci (CNR Roma) ha poi affrontato il tema della comunicazione e dell’advocacy per gli Enti del Terzo Settore, analizzando l’importanza della trasparenza e dell’etica pubblica. Il 13 febbraio, la seconda giornata si è svolta presso la Camera dei deputati, dove è intervenuto Simone Pollo dell'Università Sapienza di Roma, che ha analizzato il tema del lobbying e dell’etica pubblica, esaminando le opportunità e le sfide per una democrazia liberale nel XXI secolo. Altri interventi significativi sono stati quelli di Gianpietro Briola, Presidente Nazionale di AVIS, che ha discusso il ruolo dell’associazione nel sistema sanitario nazionale, e di Alessandro Segato, Presidente dell’Associazione Immunodeficienze Primitive, che ha presentato gli obiettivi raggiunti e le sfide future nel campo delle immunodeficienze e dei plasmaderivati. di Arianna Ferrari Il modulo formativo ha rappresentato un’importante occasione per approfondire tematiche legate alla gestione delle relazioni istituzionali, un elemento chiave per lo sviluppo e la sostenibilità delle realtà del Terzo Settore, in particolare per quelle che operano nel campo della sanità e del sociale. SUCCESSO PER IL MODULO “NON PROfIT E GESTIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI"
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==