AVIS Comunale Cremona

ANNO 80° 2025 42 aprile IL DONO DEL SANGUE PRIMO PERIODICO DEGLI AVISINI D’ITALIA FONDATO NEL 1946 DA OSVALDO GOLDANI Trimestrale a cura dell’AVIS Comunale di Cremona Direzione e Amministrazione: via Massarotti 65 - tel. 0372.27232 fax 0372.461079 - info@aviscomunalecremona.it ISSN 2532-6945 Far crescere la vita: semplice come donare il sangue

Albod’oro Nel trimestre 1° dicembre 2024 – 28 febbraio 2025 ci sono pervenute complessivamente 58domande di aspiranti donatori. Sono state distribuite 63tessere a nuovi donatori e abbiamo ripreso in attività 15ex soci. Nello stesso periodo abbiamo lamentato la perdita di 81Soci attivi. Dalla fondazione della Sezione di Cremona (1933) al 28 febbraio 2025 sono state effettuate 565.578 donazioni; nel trimestre 1° dicembre 2024 – 28 febbraio 2025, su un totale di 2.691donazioni, 1.907sono state effettuate in Ospedale, delle quali 1.053in plasmaferesi e 0in aferesi. All’inizio del trimestre si registravano 4.559Soci donatori attivi, mentre al termine del trimestre 4.556, oltre a 48collaboratori. In memoria di: Luciana e Adriano Binda Beschi, da Franca Mola e figli € 40,00. Ida Molardi ved. Santini, da Mario Stroppa € 25,00. Giulio Erculiani, da Gianni e Giuliana € 50,00. Ottavo anniversario Rosolino Bodini, la moglie e il figlio € 50,00. Buona Usanza dal giornale “La Provincia” Cremona Pro AVIS In memoria di Scotti Bruno da Tamagnini-Arcari; Marcia del Torrone € 385,00; in memoria di Sergio Premoli da Luigia Ferrari € 100,00. In memoria del padre Giovanni Cauzzi, la figlia Fausta € 50,00; Elisa Mariotti € 250,00; Associazione culturale Eridano € 100,00; Avis comunale di Casalmorano €246,00 per contributo giornalino. In memoria di Sergio e Giampietro Premoli, N.N. € 500,00, in memoria di Paola Bodini, ex colleghe di Castelverde € 250,00. COMITATO SOCI SOSTENITORI AVIS CREMONA ANNO 2025 Merlo Achille € 20,00; Ventura Danio € 10,00; Mariangela Beccari € 25,00; Giuseppe Ongini € 25,00; Carla Bertinelli Spotti € 5,00; Silvia Stagnati € 11,00; Raffaella Righetti € 10,00; Desiderio Zucchelli € 5,00; Emanuela Bodoardo € 5,00; Carla Pozzali € 10,00; Angela Curtarelli € 5,00; Maria Grazia David € 5,00; G.Mario Bassini € 5,00; Enzo Panozzo € 5,00; Gabriella Busé € 5,00; Luigi Chiodelli € 5,00; Giuliana Monticelli € 5,00; Marlene Martinelli €5,00; Marinella Bandera € 5,00; Vincenzo Monti € 5,00; Angelo Ferrari € 5,00; Angelica Calamani € 10,00; Anna Ghisolfi € 15,00; Laura Gaiardi € 30,00; Sandro Busetti € 5,00; Loredana Guindani e 5,00; Maria Luisa Rossi € 10,00. Giuseppe Begarelli in ricordo del papà Francesco Signori, tessera n.1 della nostra Avis € 35,00. Angelo Mussetola € 40,00. Anna Maria Messina € 10,00; Lucia Somenzi € 10,00; Rita Maddalena Oppi € 15,00; Chiara Somenzi € 10,00; Fulvio somenzi € 15,00;Maria Majori € 25,00; Giuseppina Bova € 20,00; Stefania Colonna € 11,00; Simonetta Donsante € 10,00; Marisa Oppi Majori € 20,00; Carlo Laudati € 11,00; Francesca Majori € 25,00; Giorgio Denti € 20,00; Luigina Oppi € 20,00; Luana Nicoletti € 12,00. Franco Baldini € 11,00; Vittorio Telò € 50,00; Paola Mondani € 5,00; Mariangela Brambilla € 5,00; Liana Arisi € 5,00; Gianni Lodigiani € 30,00; Vanna Bono e 10,00; Ornella Bodini € 10,00; Giovanni Ferrari € 10,00; Stefano Sentati € 20,00; Achille Merlo € 20,00; Danio Ventura € 20,00; Carlo Laudati € 11,00; Fulvio Somenzi € 15,00; Giorgio Denti € 20,00; Rita Maddalena Oppi € 15,00; Chiara Somenzi € 10,00; Marisa Oppi Majori € 20,00; Lucia Somenzi € 10,00; Simonetta Donsante € 10,00; Giuseppina Bova € 20,00; Stefania Colonna € 11,00; Francesca Majori € 50,00. (continua) Chi desidera aderire al comitato Soci Sostenitori Avis, per iscriversi, può rivolgersi ai Fiduciari o alla Segreteria Avis via Massarotti n. 65 a Cremona. SOSTIENI L’AVIS COMUNALE DI CREMONA CON IL TUO 5X1000 CF: 00305550196

Sommario AVIS E COMUNICAZIONE AVIS e SCuolA: Anno scolastico 24/25 Pag. 6 editoriale: “un’AVVenturA CHe ContInuA” Pag. 4 Pag. 7 Assemblea elettiva AVIS Comunale di Cremona Pag. 8 Pag. 9 VITA ASSOCIATIVA borse di Studio Avis Cremona Pag. 10 RUBRICHE Corso di Storia dell’Arte Pag. 13 Avis regionale Pag. 15 Scuola nazionale AVIS Pag. 5 I nuovi Consiglieri Pag. 12 dalle Avis della Provincia Pag. 14 Direttore Editoriale: Fabio Tumminello Redazione: Andreina Bodini Roberto Cotti Francesco Scala Fotografie: Carlo Depetri Elaborazione e veste grafica: Andrea Cotti Ed. AVIS - Cremona Registr. Trib. di Cremona n. 18 del 2-9-1949 Tiratura 1.000 copie Stampa Tip. FANTIGRAFICA - Cremona AVIS CoMunAledI CreMonA APERTURA DELLA SEGRETERIA lunerdì - gIoVedì 09.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 Venerdì 09.00 - 12.00 e 15.00 - 17.30 SAbAto 10.00 - 12.00 orArI donAzIonI: Venerdì dAlle06:45 Alle09:00 AVVISO ALLE SEDI AVIS DELLA PROVINCIA LE NOTIZIE PERVENUTE IN RITARDO SARANNO PUBBLICATE SUL PROSSIMO NUMERO. SI RAMMENTA INOLTRE CHE POTRANNO ESSERE PUBBLICATE SOLO LE NOTIZIE CHE PERVERRANNO ALLA REDAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 15 GIUGNO 2025. GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Il nuovo Consiglio dell’AVIS Comunale di Cremona Pag. 11

4 *Presidente Avis Comunale Cremona EDITORIALE UN’AVVENTURA CHE CONTINUA ... di Giuseppe Scala* L’assemblea che si è tenuta lo scorso 23 febbraio ha concluso il mandato quadriennale del consiglio della nostra Avis e si è di conseguenza svolta la votazione del nuovo direttivo. Le votazioni hanno visto l’elezione di 12 consiglieri uscenti e di 3 nuovi ingressi. Nelle pagine successive troverete i nominativi dei componenti il nuovo consiglio, consiglio che nella seduta di giovedì 6 marzo ha voluto dare continuità al precedente mandato, onorandomi nuovamente della carica di Presidente. Un ringraziamento doveroso va ai consiglieri che non faranno parte di questo nuovo ciclo ma che hanno contribuito, con il dono del loro tempo, al buon funzionamento della nostra associazione e un benvenuto ai nuovi che sono convinto sapranno portare nuove idee e nuovi approcci di pensiero. La sfida di questo mandato che ci attende è quella di invertire la tendenza che da qualche anno vede diminuire inesorabilmente il numero dei donatori e di conseguenza anche il numero delle donazioni. Cremona è sempre stata un punto di riferimento per le altre Avis per numero di donatori in proporzione alla popolazione e il nostro compito è quello di continuare nella nostra azione di proselitismo che si concretizza in una propaganda in vari ambiti per coinvolgere soprattutto i giovani che sono il nostro futuro. Il momento storico che stiamo vivendo è molto particolare, sicuramente difficile ma sono convinto che riusciremo nel nostro intento per riportare quel livello di eccellenza che da sempre contraddistingue la nostra amata Avis Comunale di Cremona.

5 AVIS CREMONA SCUOLA NAZIONALE AVIS Si è svolto il 12 e 13 febbraio 2025 a Roma il modulo formativo “Non Profit e Gestione dei Rapporti Istituzionali”, organizzato dalla Scuola Nazionale AVIS, con l’obiettivo di approfondire le dinamiche delle relazioni istituzionali tra il Terzo Settore e le istituzioni pubbliche.Il programma ha visto momenti di formazione di alto livello, con focus su advocacy, comunicazione istituzionale e lobbying. Il modulo si è articolato su due giornate, ospitate rispettivamente presso l’Università LUMSA e la Camera dei deputati, e ha visto la partecipazione di esperti di settore tra cui Corrado Del Bò, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Bergamo e Direttore scientifico della Scuola Nazionale AVIS, che ha aperto i lavori. Durante la giornata del 12 febbraio, gli interventi si sono concentrati sul ruolo delle relazioni istituzionali per AVIS, con Giulio Massa (Cattaneo Zanetto Pomposo & Co.), Maria Cristina Antonucci (CNR Roma) ha poi affrontato il tema della comunicazione e dell’advocacy per gli Enti del Terzo Settore, analizzando l’importanza della trasparenza e dell’etica pubblica. Il 13 febbraio, la seconda giornata si è svolta presso la Camera dei deputati, dove è intervenuto Simone Pollo dell'Università Sapienza di Roma, che ha analizzato il tema del lobbying e dell’etica pubblica, esaminando le opportunità e le sfide per una democrazia liberale nel XXI secolo. Altri interventi significativi sono stati quelli di Gianpietro Briola, Presidente Nazionale di AVIS, che ha discusso il ruolo dell’associazione nel sistema sanitario nazionale, e di Alessandro Segato, Presidente dell’Associazione Immunodeficienze Primitive, che ha presentato gli obiettivi raggiunti e le sfide future nel campo delle immunodeficienze e dei plasmaderivati. di Arianna Ferrari Il modulo formativo ha rappresentato un’importante occasione per approfondire tematiche legate alla gestione delle relazioni istituzionali, un elemento chiave per lo sviluppo e la sostenibilità delle realtà del Terzo Settore, in particolare per quelle che operano nel campo della sanità e del sociale. SUCCESSO PER IL MODULO “NON PROfIT E GESTIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI"

6 AVIS CREMONA AVIS E SCUOLA: ANNO SCOLASTICO 24/25 La promozione del dono del sangue è da sempre una delle finalità statutarie di ogni sezione dell’Avis. Anche i nostri predecessori si erano attivati per raggiungere un bacino sempre più ampio di persone maggiorenni, per essere in tanti a portare il nostro contributo alla soluzione di un problema: avere a disposizione il sangue per le necessità ospedaliere. Attualmente l'Avis comunale di Cremona partecipa a Progetti legati all'educazione alla salute ed al benessere degli studenti delle scuole cittadine, essendo inserita tra i referenti che promuovono il dono del sangue nel catalogo dell'ATS Valpadana “Costruire la salute”. E dobbiamo dire che il mondo della scuola accoglie sempre volentieri la nostra proposta di relazionare sugli emocomponenti e offrire agli studenti l’opportunità di gettare uno sguardo alle problematiche del proprio tempo. Aiutandoci con slide che abbiamo preparato, presentiamo la necessità di donare, partendo dal concetto che il sangue non si trova ancora, disponibile per tutti, per esiti di laboratorio, ma c'è in quanto esistono persone che hanno sentito e sentono il dovere morale di donarlo. Far riflettere sulla solidarietà e sulla possibilità di mettersi in gioco singolarmente per il miglioramento della società in cui viviamo è un obiettivo comune sia per Avis che per la Scuola. In particolare nelle classi quarte e/o quinte degli istituti superiori si fa riferimento al D.M. n° 35 del 20/06/2020 relativo all’insegnamento dell’educazione civica. Questi concetti sono stati ribaditi dal dott. Umberto Bodini negli incontri avuti, insieme a rappresentanti di ADMO, con gli studenti di tutti gli istituti che hanno sollecitato la presenza dell’Avis nelle scuole. Un buon risalto ha avuto sui media locali l’incontro con gli studenti dell’Istituto Einaudi di Cremona, grazie alla prof.ssa Bozzi, che ringraziamo. La frase che ha colpito maggiormente gli studenti, è stata quella di esordio “ Sono qui – dice il dott. Bodini- per spiegarvi che abbiamo un problema”. Subito chiamati in gioco, gli studenti della classe quinta Commerciale e di due quarte grafica e comunicazione, hanno partecipato con attenzione interiorizzando il concetto, non sempre scontato, che il sangue esiste nella emoteca dell’ospedale, solo

7 AVIS CREMONA AVIS E SCUOLA: ANNO SCOLASTICO 24/25 perché i donatori compiono un gesto volontario, non retribuito, generoso verso chi è in difficoltà. Il diritto alla salute è strettamente connesso con il “dovere” non scritto, non obbligatorio, ma etico, di donare una parte di sé in un’ottica di cittadinanza attiva. Insieme al dott. Umberto Bodini, hanno partecipato la prof.ssa Marilena Bonali dell’Avis di Cremona ed Annarita Cappellini di ADMO. Nell’anno in corso, grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici e dei docenti, siamo andati a parlare del dono del sangue e di Avis presso l’Istituto Stanga, l’Istituto Einaudi, il Liceo classico e linguistico Manin, l’Itis Torriani, Liceo Anguissola e l’Istituto Stradivari. Per la primaria, l’incontro informativo è avvenuto con il plesso scolastico del Bosco ex parmigiano.

8 AVIS CREMONA ASSEMBLEA ELETTIVA Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 9:30 si è tenuta, in seconda convocazione, presso l'Auditorium Osvaldo Goldani in via Massarotti a Cremona, l'Assemblea Elettiva dei Soci di Avis Comunale di Cremona OdV: un’assemblea che ha rappresentato la chiusura del mandato 2021/2025 e che ha visto, in contemporanea, le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio direttivo. Il Presidente uscente Giuseppe Scala ha illustrato i dati relativi all’andamento delle donazioni e alla composizione dei soci Avis ed ha presentato l’attività di promozione del dono del sangue svolta nel corso dell’anno 2024. “L’annata 2024, ha detto il presidente, è stata in calo per quanto riguarda il numero di donatori, un trend che prosegue dal 2020 e che possiamo considerare fisiologico. Probabilmente la nostra associazione aveva già un numero di donatori importante e, con il naturale aumento dell’età, molti non possono più donare. Purtroppo, il ricambio generazionale non è sufficiente a compensare chi esce. Diverso il discorso che riguarda le donazioni, anch’esse in calo ma per motivi differenti: “Il calo rispetto al 2023 è dovuto in parte al cambiamento delle esigenze ospedaliere. Per evitare che le emoteche siano piene di sangue non utilizzato, cerchiamo di rendere le donazioni più mirate.” Il presidente ha proseguito fornendo una dettagliata analisi dei dati associativi. Prosegue - ma rallenta - il calo dei donatori: 608 in meno dal 2020 al 2024, di cui 57 nell’ultimo anno; anche i nuovi iscritti sono pochi: 248, il dato più basso del periodo considerato, 54 in meno rispetto al record del biennio 2022/2023. «Cifre sulle quali - ha precisato Scala - incide anche la puntuale ‘scrematura’ di quanti non rispondevano più da tempo alle nostre chiamate». L’immagine che ne deriva è dunque molto più aderente alla situazione reale. La divisione per sesso non modifica il rapporto sostanzialmente consolidato di 2 a 1 tra maschi e femmine; mentre quella per fasce d’età conferma nel quinquennio il lento ma costante aumento degli over 56 (24%); stabili al 30% i soci di età compresa fra i 46 e i 55 anni, in diminuzione (al 20%) quelli fra i 36 ed i 45, stabili al 18% quelli tra 26 e 35 e in calo di punto quelli tra 18 e 25 (8%). Le donazioni, che vengono effettuate sia presso l’Unità di raccolta Avis di via Massarotti che presso il Centro trasfusionale dell’Asst, nel 2024 sono state 10.770 (210 in meno rispetto all'anno precedente). Cresce la domanda di donazioni di plasma in aferesi - che si effettuano solo presso l’ospedale - sempre più importante anche a fronte delle necessità dell’industria farmaceutica; mentre quella di sangue del gruppo A è più che sufficiente e non ha quindi bisogno di essere incrementata.

9 AVIS CREMONA AVIS COMUNALE DI CREMONA Alle tradizionali attività associative e di promozione, l’Avis di Cremona affianca ovviamente quelle di ‘verifica’ dello stato di salute dei donatori: 521 ECG e 1.256 visite di controllo nel 2024. Perché occuparsi degli altri è - sempre - un vantaggio per tutti. In conclusione della prolusione del presidente Scala si conferma quindi, come sempre, la necessità di incrementare e ringiovanire le file, per salvaguardare la disponibilità di un bene così prezioso e del quale chiunque può trovarsi ad avere bisogno per la cura o la stessa sopravvivenza. L’appuntamento assembleare è proseguito con le relazioni finanziarie legate al bilancio , anche preventivo e con la consegna delle Borse di Studio. Essendo un’assemblea elettiva, la riunione ha segnato la conclusione del mandato quadriennale 2021 - 2024. Il nuovo consiglio (15 componenti) si riunirà prossimamente per eleggere i vertici dell’associazione ai quali, fin da ora, auguriamo buon lavoro.

10 AVIS CREMONA BORSE DI STUDIO Come da tradizione, nell’Assemblea di febbraio, sono state attribuite per l’anno 2024 e consegnate le Borse di studio agli studenti donatori laureati. Borsa di studio “osvaldo Goldani” - € 1000,00 a CAMIllA BAlConI Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Titolo tesi: “HIV e il mantenimento dei follow up ambulatoriali e aderenza terapeutica durante il periodo Covid 19” Votazione: 110/110 e lode Borsa di studio “Bruno Tabaglio” - € 1000,00 a SArA CHIArI Laurea magistrale in food processing: innovation and tradition Titolo tesi: “Tigernut as a novel ingredient for retarding the fat bloom phenomena in plant- based chocolade” Votazione: 110/110 e lode Borsa di studio “Paolo Pinelli” - € 1000,00 a GIulIA VerdellI Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Titolo tesi: “Strategie di risparmio d’organo nella chirurgia del cancro” Votazione: 110/110 e lode Borsa di studio “emilia denti” - € 1000,00 a MArCo ZuCCHI Laurea magistrale in Ingegneria Civile Titolo tesi: “Modellazione ibrida 2D-3D di fenomeni di allagamento causati da eventi di dam-break parziale” Votazione: 110/110 e lode

11 AVIS CREMONA IL NUOVO CONSIGLIO Nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029 Al termine delle operazioni di voto svoltesi il 23 febbraio 2025, il giorno 6 marzo, si è riunito il nuovo Consiglio direttivo di Avis comunale di Cremona per la presa d’atto dei risultati, la composizione dell’esecutivo e la scelta del Presidente. Tutti gli eletti hanno accettato il verdetto delle urne. A seguito dei risultati ottenuti sono stati quindi eletti Consiglieri i Signori: Arcaini Massimiliano, Bernuzzi Michela, Cavaglieri Vittorio, Cigala Ernestino, Ferrari Arianna, Ferrari Giovanni, Garavelli Giorgio, Iannone Roberta, Macalli Stefano, Mancini Silvia, Piovani Giuseppe, Scala Giuseppe, Sentati Stefano, Vai Daniele, Valcarenghi Giovanni. L’esecutivo risulta così composto: Presidente Giuseppe Scala Vice Presidente Stefano Sentati Segretario Arianna Ferrari Tesoriere Giorgio Garavelli E’stato perciò eletto, per il secondo quadriennio consecutivo, Giuseppe Scala, il presidente uscente, al quale vanno gli auguri di Buon Lavoro da parte della nostra redazione. L’esperienza maturata negli anni precedenti gli consentirà sicuramente di cogliere le opportunità e le sfide lanciate da Avis Nazionale che nella 91° Assemblea generale in programma a Brescia da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, propone una tre giorni di confronto, approfondimento e scambi di idee e progetti per disegnare e rafforzare ancora di più la visione dell’AVIS di domani. Non a caso, il Manifesto assembleare realizzato per l’evento raffigura una bussola, che vuole essere proprio un invito a esplorare nuove strade e iniziative da sviluppare insieme. Siamo certi che anche Avis Cremona saprà fornire il proprio contributo, forte delle radici sul territorio e protesa verso un futuro da condividere.

12 AVIS CREMONA NUOVI CONSIGLIERI erneSTIno CIGAlA Il nuovo consigliere proviene dal disciolto gruppo cicloamatori Avis, costituitosi l’1 gennaio 1976, che ha affiancato l’operato dei precedenti Consigli direttivi nella promozione del dono del sangue. Ernestino, dall'1 gennaio 1991 risulta iscritto, senza alcuna interruzione, a tale Gruppo. A presentarlo per l'iscrizione fu il compianto donatore Enrico Zanoni, un socio fondatore. Negli anni Cigala ha collaborato a diverse manifestazioni sportive indette dalla nostra Avis. GIoVAnnI VAlCArenGHI Giovanni è una figura nota nella sede di Avis comunale di Cremona in quanto dall’ 1 gennaio 2002 risulta iscritto al Gruppo Cicloamatori Avis di cui è stato l’ultimo presidente. Partecipe in molti momenti promozionali dell’Avis, in particolar modo nella ciclopedalata tradizionale, ha mantenuto rapporti di collaborazione attiva con i vari gruppi avisini. STeFAno MACAllI Il nuovo consigliere proviene da una famiglia avisina che, fin da giovane, l’ha indirizzato al dono del sangue. Iscritto dal 2011 all’AVIS e ad ADMO, ha inteso donare il proprio contributo a favore di chi soffre. Nel Consiglio porta le sue competenze organizzative ed intende attivarsi per promuovere il dono del sangue in ambito sportivo e presso le nuove generazioni.

13 AVIS CREMONA GRUPPO CULTURALE AVIS ASSOCIAZIONE CULTURALE ERIDANO CorSo di STorIA dell'ArTe Si è tenuto presso l’Auditorium “O. Goldani” dell’Avis di Cremona il tradizionale appuntamento con la storia dell’arte organizzato dall’Associazione culturale Eridano in sinergia con l’Avis comunale di Cremona. Questo il programma che ha suscitato vivo interesse presso i numerosi iscritti presenti. 11 marzo 2025: romanico di montagna: la Val Venosta Ci sono itinerari che accompagnano persone, merci, idee attraverso le montagne. Paradossalmente questa geografia così impervia a volte permette la conservazione di tracce artistiche antiche. relatore: dott.ssa Anna Adami 18 marzo 2025: Albrecht durer: la porta del rinascimento verso il nord europa Durer è un ponte tra l’Italia e il mondo tedesco nel quale porterà le novità artistiche e filosofiche che divampavano nella Penisola. relatore: dott. Tommaso Giorgi 25 marzo 2025: Caravaggio: un pittore, mille volti Considerato uno dei colossi della pittura italiana e non solo, Caravaggio entra nell’epoca in cui realtà, luce e uomo diventano la parola chiave per una pittura che assume un ruolo comunicativo nuovo. relatore: dott.ssa elena Poli N d R: al momento di andare in stampa non si è ancora tenuto l’ultimo incontro di cui, comunque, forniamo una traccia. 1 aprile 2025: Bruno Munari E’ stato definito uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo. Durante l’incontro si percorrerà la sua attività. relatore: dott.ssa Serena Carpaneto

14 DALLE AVIS DELLA PROVINCIA CASTELVERDE: CANTI DELLA MERLA AL CASTELLO Venerdi’ 7 Febbraio 2025 a Castelverde ha preso il via la manifestazione legata alla tradizione dei Canti della Merla. Organizzata da: PRO LOCO DI CASTELVERDE con il PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTELVERDE, con la COLLABORAZIONE DI AVIS COMUNALE DI CASTELVERDE E AIDO INTERCOMUNALE DI CASTELVERDE e con la partecipazione: CORO FOLK Castelverde; CANTORI DELLA MERLA di Marzalengo e S.Martino in Beliseto, Teatro dei Ricordi e Oratorio di Castelverde. Un esempio di come fare rete sia sempre più importante per la buona riuscita delle iniziative. Per la prima volta la manifestazione ha avuto luogo all’interno degli spazi del Castello di Breda’ de’ Bugni in Castelverde ed ha avuto notevole successo con partecipazione di molte persone e famiglie richiamate anche dalla novità del castello. Luci del castello, canti tradizionali, accensione del falò e tutto il contesto hanno creato un’atmosfera magica e particolare. Alla iniziativa ha preso parte anche l’AVIS Comunale di Castelverde guidata da Massimo Aimo e con Danio Milanesi nella veste di “cantore”. Avis ha predisposto e organizzato l’angolo del vin brulèe insieme ai volontari delle altre associazioni presenti. Il messaggio del dono del sangue e degli organi passa anche attraverso momenti corali semplici in cui la condivisione si fa reale. TRIGOLO: RINNOVO CARICHE SOCIALI Lo scorso due marzo i nuovi Consiglieri, eletti dall’assemblea dei Soci della Sezione Comunale dell’Avis di Trigolo, hanno provveduto alla ripartizione degli incarichi sociali per il quadriennio 2025-2028. All’unanimità sono stati eletti i membri dell’Ufficio di presidenza composto da: Giuseppe Alchieri Presidente enrico Spoldi Vice Presidente Bruno Pini Segretario Sergio Carina Amministratore Sono stati poi ripartiti gli incarichi organizzativi tra i restanti Consiglieri: Ilaria Agosti, Anna Bertulli, Franco Bosio, Lorena Foletti, Alberto Giupponi, Paolo Grossi, Elisabetta Spoldi, Franco Valcarenghi e Donatello Zuppelli. Il Dottor Paolo Vezzini è stato confermato nell’incarico di Direttore Sanitario e Marco Valcarenghi nell’incarico di Esperto di Bilancio.

15 AVIS REGIONALE AVIS ProVInCIAle dI CreMonA APERTURA DELLA SEGRETERIA mARTEDì - GIovEDì 08:30 - 17:00 SABATo 08:30 - 12:00 Distribuite nel periodo Dicembre 2024 - Febbraio 2025 n° 63 tessere dal n. 20.156 al n. 20.218 Valentina Azzini, Elisa Bellini, Mattia Ciriaco Cifaldi, Elisa Curtarelli, Tommaso Dossena, Matteo Ferraroni, Aya Hammoudi, Serena Leskaj, Angelo Miccoli, Alessio Mihai Munteanu, Samuele Pasquali, Veronica Pellegrino, Omar Porrini Prandini, Paolo Rossi, Federico Salomoni, Gaetano Maria Santangelo, Filippo Tassi, Luca Anni, Erika Arpenti, Martina Bellan, Maddalena Bernardi Pirini, Luca Bonini, Concetta D'Antoni, Dionisie Gabriel Farcasel, Guglielmo Franzone, Simone Fronte, Ilaria Garavelli, Lorenzo Pedroni, Ana Roxana Pislariu, Santa Puglisi, Vittorio Tognoli, Michael Tosi, Marco Vacchelli, Alessandro Anglois, Nicolo' Annecchino, Aldiana Bejko, Matteo Brunetti, Stefania Caporali, Giuseppe D'Alo', Osama El Abidi, Camilla Mazzini, Denis Mimini, Viviana Mucci, Ivan Piacentini, Jessica Pizzamiglio, Edoardo Rossetto, Mariana Alb, Bianca Aldovini, Filippo Alquati, Alexandru Andrei Anti, Santo Bevacqua, Domenico Esposito, Andrea Gregori, Mattia Lanzi, Francesco Macchetti, Vittoria Manara, Geremia Negri, Alessio Pascale, Alessio Petrilli, Bogdan Florin Popescu, Filippo Rota, Fabio Visioli, Cesare Aldovini. Viaggio attraverso la Lombardia del progetto turistico ‘Cuore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali MilanoCortina 2026’ non sarà solo un’occasione per celebrare la bellezza del territorio e il valore dello sport, ma anche un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su un gesto semplice e salvavita: la donazione del sangue. Grazie all’accordo siglato a Palazzo Lombardia tra l’Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, e il Presidente di Avis Lombardia, Oscar Bianchi, ogni tappa del tour ospiterà, infatti, uno stand informativo dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, diventando così un punto di riferimento per chi vorrà approfondire il tema della donazione e ricevere informazioni sui centri trasfusionali della Lombardia. “Cuori olimpici” unisce lo spirito delle Olimpiadi alla scoperta delle eccellenze turistiche della Lombardia, ma porta con sé anche un messaggio profondo: il valore del dono. Questa iniziativa – ha proseguito l’Assessore Mazzali – vuole essere un appello soprattutto ai giovani, affinché diventino parte attiva di una grande staffetta di solidarietà. Nelle competizioni olimpiche ci si batte per salire sul podio, ma nella vita reale esiste un altro tipo di vittoria: quella di chi aiuta il prossimo. I banchetti di AVIS rappresenteranno un simbolo tangibile di questo spirito, ricordandoci che la più grande medaglia è quella che si conquista con la generosità.” “CUORI OLIMPICI”: SIGLATO L’ACCORDO

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==