12 AVIS CREMONA SPECIALE ASSEMBLEA L’ Assemblea dei Soci Sostenitori Avis è costituita da quei cittadini che, non potendo donare il sangue, intendono aiutare in altre forme, l’Associazione dei Donatori di Sangue. Si diventa soci sostenitori iscrivendosi al Comitato per il tesseramento annuale versando una quota ma, soprattutto, favorendo lo sviluppo dell’AVIS e collaborando nell’azione di promozione del Dono del Sangue. Il tradizionale appuntamento, che è soprattutto una festa, si è tenuto domenica secondo il seguente programma: saluto del Presidente dell’AVIS Comunale di Cremona Giuseppe Scala; nomina del Presidente dell’Assemblea; relazione di Carla Pozzali, Segretaria del Comitato Soci Sostenitori; consegna della Targa speciale di benemerenza 2024; interventi dei partecipanti e conclusione con la consegna delle Borse e Premi di Studio. E’ stata nominata a presiedere l’Assemblea Andreina Bodini, rappresentante dei fiduciari, ossia coloro che sono autorizzati a raccogliere iscrizioni e oblazioni nei luoghi di lavoro, di studio, di svago. La presidente si è rivolta ai presenti, in particolare ai giovani studenti, destinatari delle Borse di studio, ricordando loro come Avis non sia solo una realtà di tipo socio sanitario, ma una realtà che persegue anche obiettivi di cittadinanza stringendo convenzioni con altre importanti realtà civiche tra cui la Protezione civile. E’ di questi mesi infatti la stipula di una convenzione a livello nazionale e la presentazione del progetto “Cittadini e Avis protagonisti nella Protezione civile” che ha come obiettivo quello di diffondere i temi previsti dalla convenzione attraverso la rete territoriale di Avis. Perché ognuno è chiamato ad essere cittadino nella salvaguardia della salute, ma anche dell’ambiente. Mettersi in gioco, dunque, su più fronti. Invito rivolto a tutti, anche ai giovani, come testimonia il recente momento di incontro tra giovani per una società più solidale, svoltosi nell’ambito del Forum Sistema Salute 2024 a livello nazionale. Essere giovani costituisce una ricchezza, anche a livello comunicativo; è di un anno fa circa la nascita del canale di Avis nazionale lanciato su Tik ToK per promuovere il dono tra le nuove generazioni che costituiscono il nostro futuro: umano e associativo. A seguire è stata consegnata la Targa di benemerenza a Filippo Mannello che lo scorso anno, nel corso del 90° di fondazione dell’Avis comunale di Cremona, ha donato 5000 segnalibri, frutto di un progetto concretizzato col teatro cittadino Amilcare Ponchielli. La consegna dei premi di studio di tipo A e B ha segnato il fulcro della mattinata. Presenti in sala i benefattori che hanno istituito le Borse di studio: le figlie di Sergio Menta, Monica e Laura, la figlia di Albino Zanetti, le sorelle Irma e Roberta Strazzoni, i fratelli Fanti ed il rappresentante dell’Associazione culturale Eridano, sig. Picchi. A tutti loro vada il GRAZIE dell’Avis comunale di Cremona.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==