AVIS Comunale Cremona

11 AVIS CREMONA AL VIA LA SCUOLA NAZIONALE DI fORMAZIONE AVIS NAZIONALE DECIMA EDIZIONE - 2024 Si è svolto a Bergamo il 27 e 28 settembre 2024, presso l’Università degli Studi di Bergamo, il modulo formativo “etica e Comunicazione nel non Profit”. L’evento ha rappresentato il primo momento di approfondimento della scuola, con un focus specifico sulle sfide etiche e comunicative che caratterizzano realtà complesse come AVIS. Sotto la direzione scientifica del Prof. Corrado Del Bò, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università di Bergamo, i partecipanti hanno potuto esplorare tematiche centrali per una gestione responsabile ed efficace delle organizzazioni non profit. La prima giornata si è aperta con l’intervento del Prof. Riccardo Fanciullacci, che ha affrontato il tema “dall'incuria alla responsabilità. Per un'etica della comunicazione”. Il suo contributo ha messo in luce la necessità di superare atteggiamenti di indifferenza e superficialità nella comunicazione del non profit, ponendo l'accento sull'importanza di un dialogo fondato sulla responsabilità e sull'integrità morale. E' seguita la relazione della docente Anna Lorenzetti, dal titolo “Il diritto alla salute fra sussidiarietà e solidarietà: il no profit nel prisma costituzionale”. Lorenzetti ha esaminato il ruolo delle organizzazioni non profit nel garantire il diritto alla salute, in particolare attraverso la lente della sussidiarietà e della solidarietà, principi cardine della Costituzione italiana. Il secondo giorno è stato interamente dedicato alle tecniche di public speaking e comunicazione efficace, con un approccio pratico e formativo curato da Giuseppe Codeluppi, formatore e coach. La prima sessione ha introdotto i partecipanti ai fondamenti della comunicazione efficace, con particolare attenzione alle dinamiche di gestione delle emozioni. La giornata è proseguita con un laboratorio pratico, durante il quale i partecipanti hanno potuto esercitarsi direttamente sulle tecniche apprese, mettendo alla prova le proprie capacità di comunicazione di fronte a un pubblico. L'approccio di Codeluppi ha permesso di acquisire competenze essenziali per comunicare in modo chiaro e coinvolgente, elementi fondamentali per chi opera in un settore dove la sensibilizzazione e il coinvolgimento del pubblico sono cruciali. I temi centrali del modulo formativo mi hanno permesso di capire come, in un contesto come quello di AVIS, dove la comunicazione svolge un ruolo cruciale per la promozione della donazione di sangue, quanto sia fondamentale agire in modo etico e trasparente, mantenendo sempre al centro il benessere della collettività. Arianna Ferrari Consigliere e segretario Avis comunale di Cremona

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==