AVIS Comunale Cremona

13 AVIS CREMONA fESTA DEL VOLONTARIATO “Con lo stesso passo!” è lo slogan che cattura l’attenzione di chi lancia un’occhiata alla locandina della 30° edizione della Festa del volontariato tenutasi domenica 22 settembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nel centro cittadino di Cremona. Un’edizione particolarmente interessante in quanto non si è proposta solo come vetrina delle Associazioni di volontariato cremonesi, ma anche come opportunità di sviluppare BENESSERE SOCIALE nella comunità. Come? Attraverso approfondimenti e dibattiti cui è stato riservato un apposito spazio in cortile Federico II e nella tensostruttura allestita a lato del Battistero. Perché formarsi è soprattutto informarsi, conoscere le tematiche più cogenti dal punto di vista sanitario e sociale, ascoltando chi vive ogni giorno la realtà dei fatti. Tutto ciò si pone come percorso di riflessione su tematiche di cruciale rilevanza rivolte sia agli operatori del sociale che alla cittadinanza. La quale ha partecipato numerosa e, come ha sottolineato l’assessore Luca Burgazzi,” chi era in piazza domenica è un pezzo fondamentale dell’identità della nostra città”, una città che opera nel volontariato a molti livelli garantendo una risposta immediata a molti bisogni. L’attenzione verso il prossimo fa parte anche della mission dell’AVIS, presente con un proprio stand al numero 60 della piazza del Comune. Una realtà tra altre cento presenti, giovani e meno giovani, tutti impegnati a dare il meglio di sé in un’ottica di autentica e concreta solidarietà. Noi volontari avisini ci siamo alternati offrendo il nostro tempo per diffondere il valore del dono del sangue, richiamando l’attenzione sul fatto che è necessario donarlo per aiutare tante persone in difficoltà. Se necessiti di sangue, spesso non puoi attendere: è necessario averlo subito a disposizione negli ospedali. E allora bisogna essere generosi e lungimiranti, verso una società che si preoccupa di garantire in futuro questo preziosissimo dono. Al termine di questa lunga giornata siamo tornati in sede soddisfatti perché un buon numero di persone ci ha chiesto informazioni ed 11 hanno compilato la domanda di aspirante donatore. Immersi in questa atmosfera di interscambi positivi, siamo stati soddisfatti di aver, come si suol dire, portato il proprio mattoncino per realizzare un percorso di solidarietà. Stefan, Roberta, Silvia, Marcello, Fabio, Daniele, Simona, Chiara, Gloria e Michela

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==