AVIS Comunale Cremona

14 DALLE AVIS DELLA PROVINCIA ASSEMBLEA PROVINCIALE AVIS Domenica 7 aprile 2024 si è tenuta, presso la sede di via Massarotti, l’Assemblea dell’Avis provinciale di Cremona. Una Assemblea molto partecipata alla presenza del presidente dell’Avis regionale Lombardia Oscar Bianchi. Ha aperto i lavori il presidente Alessandro Loda che ha illustrato, punto per punto, la relazione del Consiglio di cui riportiamo alcuni stralci: “Come da programma, nel 2023 sono state intraprese molte iniziative per migliorare il supporto alle Avis Comunali nella gestione delle sempre più ingombranti incombenze amministrative e burocratiche. L’obiettivo è sempre lo stesso: permettere alle sezioni di concentrarsi sulla loro attività fondamentale: il reclutamento e la gestione dei propri soci”. Il cui numero è in leggero calo, mentre la raccolta complessiva è invece in aumento. Quest’anno la raccolta di sangue intero nelle strutture pubbliche ospedaliere, sia cremonesi che extra provinciali, è calata; invece la raccolta presso le 4 UdR cremonesi è complessivamente aumentata senza però essere in grado di compensare le perdite ospedaliere. Il saldo complessivo positivo della raccolta 2023, è quindi da ricondurre all’incremento delle plasmaferesi che sono significativamente aumentate presso tutti i punti di raccolta ospedalieri provinciali. Sembra confermarsi un andamento che vede la raccolta ospedaliera privilegiare la plasmaferesi, cedendo parte della raccolta di sangue intero alle UdR. L’aumento degli accessi per plasmaferesi presso l’ospedale di Cremona è ancora fonte di disservizi che potrebbero alla lunga incrinare la disponibilità dei donatori. Avis Provinciale è impegnata nel coordinare la chiamata verso modalità di accesso più responsabili ed efficienti (prenotazione dell’orario di donazione), in grado di fornire un’esperienza donazionale più gratificante e senza perdite di tempo.” A seguire sono stati analizzati l’andamento associativo, le attività, i contatti con la scuola. E’ stato dedicato anche uno spazio alla nuova convenzione quadro del 23/10 /2023 adottata dalla Giunta di Regione Lombardia ponendo l’accenno sui vari disciplinari. L’intervento del presidente di Avis Regionale Lombardia Oscar Bianchi ha richiamato l’attenzione sul fatto che la Lombardia ha una situazione non felice rispetto agli obiettivi fissati dal Centro nazionale Sangue per il 2023, obiettivi che sono stati raggiunti per il plasma, ma non per il sangue intero. L’autosufficienza regionale non è sempre stata costante in Lombardia e si dovrebbe poter contare su scorte per andare a compensazione all’interno della regione e tra Regioni. Bianchi rimarca il fatto che lo sguardo sulle donazioni dovrebbe essere nazionale, mentre si ha la tendenza nelle Avis a guardare i risultati nel medio periodo. Sottolinea poi il fatto che la convenzione che è stata recepita dal ministero si basa su dati di rimborso legati al 2016, mentre adesso i costi sono diversi, più alti. Regione Lombardia riceve i fondi di rimborso dallo Stato ed ha potuto integrarli con i fondi stanziati per l’allegato C. Un discorso molto realista che ha chiarito punti e dinamiche non sempre conosciuti dalle Avis comunali.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==