AVIS Comunale Cremona
11 AVIS CREMONA LA NOSTRA SEDE COMPIE 20 ANNI Dal 13 ottobre 2001 l'AVIS avrà la sua sede, moderna, spaziosa, efficiente in via Massarotti 65 /67 ospitando anche l'Avis Provinciale. Sintetizziamo qui di seguito il contributo del dott. Fe- lice Major i, all'epoca presidente del Comitato Soci So- stenitori Avis Cremona. Sollecitato da Gianluigi Boldori, appassionato storico lo- cale e curatore del nostro foglio associativo, il dott. Ma- jori ha tracciato un breve parallelo tra la storia della sede dell'Avis comunale di Cremona e quella del Servi- zio Trasfusionale dell'Ospedale cittadino. Sono storie che si intrecciano grazie ad una collabora- zione costante nel tempo, rivissuta nelle pagine di que- sto numero speciale, grazie alle testimonianze di chi "ha conosciuto e praticato entrambe le istituzioni: donatori di sangue e dipendenti dell'Ospedale" scrive il dott. Majori. E cita come testimoni il dott. Giancarlo Madin i, pri- mario della 1° divisione di medicina che, per due anni circa, nei primi anni '60, ha avuto la responsabilità del- l'emoteca. La sede era situata al pianterreno della Pediatria e aveva una dotazione consistente in due lettini ed un frigorifero per la conservazione del sangue che, ai tempi, si racco- glieva in bottiglie di vetro. Si è fatta molta strada da allora, fino al 1970 quando il Servizio Trasfusionale ha trovato casa presso l'Ospedale dapprima sotto la guida del dott. G.luigi romanini e poi del dott. umberto Bodini . Conclude il dott. Majori "Il buono che si è fatto è stato frutto di un bellissimo rapporto di collabo- razione tra l'AVIS comunale di Cremona e Provin- ciale e l'ospedale di Cremona prima, l'USSL 51 poi, l'Azienda Ospedaliera dal 1995 che mi risulta con- tinui anche oggi. Il Dipartimento di Medicina Tra- sfusionale ed Ematologia (DMTE) che vi trova sede è tra i più accreditati in Lombardia e in Ita- lia". Così conclude Felice Majori e noi aggiungiamo che il Centro Trasfusionale, nella sua sede rinnovata, è il punto di riferimento di tutti noi donatori di sangue cre- monesi. la ristrutturazione delle MurA "La ristrutturazione del complesso di Via Massa- rotti ha consentito di portare alla vista trenta metri delle antiche Mura della Città medievale. E non è poco se si considera che del perimetro me- dievale sono rimaste poche tracce nonostante il perimetro cittadino fosse di oltre cinque chilome- tri". prima e dopo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==