AVIS Comunale Cremona
10 AVIS CREMONA OTTOBRE 2001 - OTTOBRE 2021: Sistemando l'archivio associativo abbiamo trovato al- cune copie di un numero speciale de Il dono del SAnGue , anno 56° - n. 677 dell'ottobre 2001, in cui veniva presentata quella che, allora, venne definita la nuova casa Avis , ossia la sede attuale di via Massarotti 65 a Cremona. Incuriositi, l'abbiamo sfogliato trovando diversi contri- buti che spiegano il perché della scelta, la storia delle precedenti collocazioni dell'Avis comunale di Cremona, la collaborazione con il servizio di immunologia e medi- cina trasfusionale dell'Ospedale cittadino e un cenno alla ristrutturazione delle antiche mura che si trovano nel cortile della sede. Li riportiamo seguendo l'ordine di stampa del numero speciale. Inaugurata Sabato 13 Ottobre 2001, la nuova sede, cioè l'attuale, è nata dalla necessità, come scrive l'allora pre- sidente Francesco Scala , "di dare ai donatori una sede che rispondesse alle mutate esigenze asso- ciative e per dare più visibilità all'Avis […] Nel 1996 il nuovo Consiglio Direttivo decise che la so- luzione migliore era quella di un trasferimento de- finitivo in un ambiente completamente nuovo" , abbandonando l'idea di una ristrutturazione del vecchio immobile di via Amati. La Commissione incaricata indi- viduò nell'area attuale la posizione ideale ed il Consiglio Direttivo nella seduta del 07/04/98 diede parere posi- tivo e l'acquisto venne formalizzato. Il Presidente Francesco Scala conclude così: "Lo sforzo economico notevole è stato reso possibile grazie alla generosità dei nostri donatori, dei soci soste- nitori e della cittadinanza che tiene in considera- zione l'opera sociale che l'Avis svolge a favore della comunità. E' mancato l'aiuto degli Enti Pub- blici" . Non poteva mancare un excursus sulla storia delle pre- cedenti sedi Avis di Cremona a cura di Gianluigi Bol- dori , la nostra memoria storica. Il contributo è corposo, non adatto a queste due pagi- nette di ricordo, dunque non resta che ridurlo ad un elenco puntato, rimandando, per completezza di infor- mazione, al numero speciale stesso. Dotare l'Avis di una sede è stato un percorso che ha visto molti traslochi: a) anno di fondazione dell'Avis di Cremona 24 ottobre 1933. Al 31 dicembre risultano iscritti due volontari. La sede è l'abitazione del dott. Danzio Cesura. b) dall'anno successivo l'Avis viene ospitata in due locali, messi a disposizione del Comune, in fondo al cortile del palazzo Ala Ponzone di Corso Vittorio Emanuele. c) il 10 marzo del 1940 la nuova sede assegnata dal Co- mune è in via Ugolani Dati, vicino al Museo: vi rimarrà per tutta la durata del secondo conflitto mondiale. d) ennesimo trasferimento in tre stanzette di Via Trento e Trieste al n. 42 H, in coabitazione con ANPI. e) Grazie ai Soci Sostenitori che dal 1946 si sono riuniti in Comitato, il problema della sede viene preso a cuore e il 5/11/1950, nel corso dell'annuale Assemblea dei Soci sostenitori, il presidente Cesura dà notizia che il Comune ha elargito una cifra per l'erigenda casa del do- natore. f) via Amati 11 sarà la Sede che precede l'attuale e in essa troveranno posto sia l'Avis che il Centro trasfusio- nale.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==