AVIS Comunale Cremona

5 AVIS CREMONA AVIS E SCUOLA Anche per gli incontri con gli Istituti scolastici cittadini, esiste un ante Covid e post Covid, come per tante ini- ziative messe in atto in questi anni. Il mondo della scuola è stato investito da uno tsunami sul piano organizzativo, sociale e didattico. Ma, passato il 2020, i contatti con le realtà scolastiche sono ripresi, dimostrando così l'attenzione di questa agenzia educa- tiva ai temi della salute, della donazione e della cittadi- nanza attiva. L'Avis comunale di Cremona partecipa, da anni, a Pro- getti finalizzati all'educazione alla salute ed al benes- sere dei giovani utenti delle scuole cittadine ed é inserita nel catalogo dell'ATS Valpadana "Costruire la salute" tra i referenti che promuovono il dono del sangue. Sinora gli incontri con gli studenti erano avvenuti" in presenza" perché questa era la modalità indiscussa e tradizionale. Quest'anno (anno scolastico 2020/2021) abbiamo spe- rimentato la modalità in DAD, ossia applicato la didattica a distanza che ha consentito il rispetto del distanzia- mento sancito dai vari DPCM governativi. Ad essere sinceri, tale modalità è stata utilizzata in molte parti del mondo, visto che la tecnologia e le piat- taforme digitali lo hanno consentito. Come sempre, seppur con tempi più contingentati, ab- biamo illustrato la necessità di donare, partendo dal concetto che il sangue non si trova ancora, disponibile per tutti, per esiti di laboratorio, ma c'é in quanto esi- stono persone che hanno sentito e sentono il dovere morale di donarlo. Certi del fatto che se si avverte l'esistenza di un pro- blema si trovano anche le soluzioni per risolverlo, con- tiamo di aver dato ai giovani uno spunto di riflessione sulla necessità di mettersi in gioco singolarmente per il miglioramento della società in cui viviamo, in un'ottica solidale. Quest'ultimo é un obiettivo comune sia per Avis che per la Scuola che persegue appunto finalità legate al con- cetto di cittadinanza attiva. Con questi intenti e grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici e dei docenti, nel mese di maggio 2021 siamo andati a parlare del dono del sangue e di Avis presso il Liceo artistico Munari, in cui il dott. Umberto Bodini ha tenuto l'incontro in presenza con una classe quarta e, contemporaneamente, in collegamento on line con tutte le classi quarte dell'Istituto Stradivari. Abbiamo incontrato, tramite la piattaforma google meet, tutte le classi terze del Liceo classico e linguistico Manin, 6 classi quarte del Liceo scientifico Aselli e quat- tro dell'Istituto Einaudi. Un sentito grazie a tutti i partecipanti. La consigliera delegata per la scuola Andreina Bodini

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==