AVIS Comunale Cremona
7 DI PAPA FRANCESCO (ED. GRUPPO ABELE ) * direttore de “il dono del Sangue” Ugo Mattei, professore di Diritto Civile all'Università di Torino e di Diritto In- ternazionale Comparato all' Università della California a San Francisco, è il Curatore di questo libro davvero differente e contro corrente, per impo- stazione globale: commenta le parole di Papa Francesco su ambiente, la- voro, globalizzazione e povertà, dando vita a un saggio, “la dittatura dell'economia” appunto, che si configura come un dialogo e confronto fra mondi, pensieri e sensibilità diverse. Qui sono raccolti e commentati alcuni tra i più forti e importanti discorsi di Papa Francesco , del secondo decennio del 2000, sul nostro tempo, dal lavoro all'economia, dal capitalismo alle vite ai margini della società, dalla ecologia alla cura del pianeta Terra. A Luigi Ciotti, ben noto ai Lettori ita- lian credenti e no, è affidata la Prefazione, ricca come sempre di messaggi di vita, che coinvolgono nel profondo la coscienza: “...leggendo queste pagine si vede l'impegno per la giustizia in tutti i suoi risvolti. Chia- mata in causa è innanzitutto l'etica, la coerenza tra le parole e le azioni, la necessità che le parole traggono linfa e significato dalla carne viva dell'esperienza della vita” , perchè – dice il Papa incontrando i Movimenti popolari in Bolivia - “Cambiamento non accompagnato da una sin- cera conversione degli atteggiamenti del cuore finisce alla lunga o alla corta per burocratiz- zarsi”. In secondo luogo, Papa Francesco “...ri- chiama l'impegno per la giustzia ispirato dal Vangelo...il piano politico. E qui la riflessione del Papa si caratterizza per una radicalità, una pro- fondità e vastità di sguardo sconcertanti” . Infine, Ciotti coglie un terzo aspetto che Papa France- sco non si tanca di sottolineare: “...la responsabilità di ciascuno di noi in quest'impegno per il cam- biamento, impegno che non può che essere col- lettivo” . La Introduzione di queste “pagine scritte” altamente provocatorie è del Curatore Ugo Mattei, che ci sugge- stiona con questa idea di fondo: “Oggi, come prima della pace di Westfalia, ci sono nuovamente in campo due poteri universali fieramente in conflitto fra loro. All'impero tecno- logico della sorveglianza, dello scarto, del- l'estrazione, dello sfruttamento e della mercificazione di tutti i beni comuni, alla ditta- tura dell'economia capitalista, si contrappone il pontificato francescano che propone un 'domi- nus mundi' meta-statuale, generativo, spirituale, ecologico e rispettoso delle diversità” ; così, “Le sorti ecologiche del mondo dipendono da quali e quanti altri alleati il Papa gesuita saprà conquistare, con la sua umile ma robustissima e necessaria politica globale per risvegliare gli in- differenti” Seguono, poi, Capitoli essenziali che mettono in rela- zione il magistero di Bergoglio, il Papato, con l'impero della tecnologia, della guerra, della violenza, sognando un ritorno a un mondo precedente lo “stato sovrano”: “...se il primo è speranza ad un futuro, il se- condo è un sistema che non è più funzionale” . Nella seconda parte del Saggio, le riflessioni di Mattei coincidono con quelle dei più efficaci maestri del No- vecento...il discorso chiama in causa intelligenze at- tente per valorizzare un “punto di riferimento” su problemi comuni (La globalizzazione dell'indifferenza – La nostra casa comune - La saggezza dei quartieri popolari – Capitalismo e società degli scarti – C'è la- voro e lavoro...). La conclusione di Ugo Mattei è chiarissima: “Il Papa in questo libro mi pare registri assai bene la morte della politica ufficiale, incapace di dettare regole del gioco a poteri economici globali fortissimi, che hanno costruito una vera e propria vocazione im- periale...si tratta di una vera e propria dittatura del sistema capitalista, che penetra nell'animo nei corpi nelle menti delle persone sfruttate, spave- nate, indebolite e umiliate in modo sempre insop- portabile” (Intervista di Mariagrazia Teschi ). Ad ogni tema fondamentale segue una “nota” intensa di contenuti, che sarà bene meditare, come quella della pagina finale, un invito pressante ad unirsi “po- liticamente e istituzionalmente, contro la ditta- tura dell'economia per difendere la Terra e la Vita” . ... IMPEGNO PER LA GIUSTIZIA ISPIRATO DAL VANGELO ... OCCHIO AL LIBRO “L A DITTATURA DELL' ECONOMIA ” a cura di Angelo rescaglio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==