AVIS Comunale Cremona

11 AVIS CREMONA AVIS COMUNALE CREMONA Il Gruppo Culturale Avis ha, tra i ruoli principali, quello di svolgere un'attività di sensibilizzazione verso le di- verse forme artistiche. Anche per lo scorso anno si sono mantenute in essere le collaborazioni con l'Associazione culturale Eridano e con il CrArt. Ricordo che con Eridano si sono realizzati gli appuntamenti semestrali con l'arte, ospitando nel nostro audito- rium gli incontri di storia dell'arte tenuti da Roberta Raimondi che nella primavera 2019 ha riguardato Leonardo da Vinci, ricorrendo il cinquecentesimo della morte con una serie di lezioni dal titolo "dagli esordi dell'ambiente fiorentino quattrocentesco fino agli ultimi epigoni lombardi". Il tradizionale scambio di auguri natalizi tra AVIS e Associazione Eridano si è tenuto venerdì 13 dicembre presso la Cascina Bugatti, gentilmente concessa dal Comune di Gerre de' Caprioli dove è stato allestito uno spettacolo dal titolo "Dò ciacère e n po' de musica 'n de la fumàana", che, nato da un'idea di Sergio Menta e Vittorio Ca- vaglieri e coordinato da Gianluigi Varoli ha visto in scena Milena Fantini e Beppe Piovani, accompagnati dai canti popolari del Gruppo di canto popolare di Cremona diretto da Simona Maffini. Nell'occasione sono stati letti brani di alcuni dei più noti poeti dialettali cremonesi. Lo scambio di auguri si è concluso con un brindisi e uno spun- tino offerti dagli Amici di Gianni e Massimiliano; associazione con la quale da anni sono in corso diverse colla- borazioni. GruPPo CulTurAle Con CrArt, visto il positivo risultato delle esperienze precedenti, si sono organizzate due visite guidate al Museo Verticale, allestito all’interno del Torrazzo. Partendo dall'esterno della grande Torre, si è potuto effettuare un per- corso in salita dedicato alla misurazione del Tempo: un affascinante progetto diventato realtà all'interno della torre campanaria, simbolo stesso della città. Dopo aver superato i 502 gradini si è raggiunta la terrazza dalla quale si è potuto godere di una vista straordinaria della città e del circondario e, magari lasciare andare lo sguardo ed il pensiero oltre il tempo. Si erano già pensate alcune iniziative per il corrente anno che a causa dell’insorgere della pandemia di Covid19 abbiamo, purtroppo dovuto rinviare come ad esempio la visita guidata alla mostra 'Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie'’ già prevista presso il Museo Civico Ala Ponzone" per la scorsa primavera e che sarà aperta al pubblico dal prossimo ottobre. Vedremo come organizzarci. Un’ altra iniziativa che avrebbe visto il nostro auditorium trasformato in teatro era quella di rappresentare in que- sta sede lo spettacolo LA MATA LONGA, sempre in dialetto cremonese, allestito dalla compagnia del Canovac- cio di Cremona. Anche in questo caso vedremo se sarà possibile realizzare l’iniziativa il prossimo anno. Nel concludere permetteteci di ringraziare tutti coloro, che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione delle iniziative. Gianluigi Varoli e Beppe Piovani (Consiglieri delegati alle attività culturali)

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==