AVIS Comunale Cremona

10 Domenica 16 giugno 2019 i donatori dell'AVIS Comu- nale di Cremona hanno celebrato, nella propria sede di via Massarotti a Cremona, la Giornata Mondiale del Do- natore di Sangue, un appuntamento calendarizzato ogni anno, che li fa sentire partecipi di un grande progetto mondiale: quello del dono del sangue. La presidente Andreina Bodini, nel suo discorso, ha par- lato appunto di tale dono, ringraziando i donatori che hanno effettuato 75 donazioni e ricordando il ruolo che volontariamente hanno scelto: quello di donatori di san- gue. Senza retorica, con semplicità e costanza gli avisini donano un tessuto così prezioso che si può ritenere senza dubbio un farmaco salvavita. Sono donatori associati, iscritti all'Avis comunale di Cre- mona, pertanto il loro é un dono volontario, non retri- buito, periodico, associato, responsabile e anonimo. Valori imprescindibili per garantire sangue ed emoderi- vati con elevati standard di qualità e sicurezza in ot- temperanza allo slogan scelto dall'Organizzazione GIORNATA MONDIALE DEL Mondiale della Sanità "Sangue sicuro per tutti"che rap- presenta un impegno di rilievo cui anche la nostra Avis non si sottrae. Hanno voluto condividere con Avis questa ricorrenza: il sindaco Gianluca Galimberti, che ha sottolineato l'im- portanza di perseguire insieme un importante progetto; il dott. Massimo Crotti del Centro trasfusionale del- l'Ospedale di Cremona che ha sottolineato l'importanza che i media, una volta all'anno, ricordino a tutti che spesso importanti traguardi in campo medico sono rag- giunti grazie al dono del sangue di molti donatori; l'avv Uliana Garoli, presidente della fondazione Città di Cre- mona che ha sottolineato la comunanza tra l' Avis e la Fondazione, unite dal gesto del dono dalla generosità dei cremonesi che si esplicita attraverso fatti concreti. Sul concetto del donare si é soffermato anche il dott. Francesco Pietrogrande vicepresidente provinciale AIDO. Ha completato l'insieme degli interventi una nota del prof. Angelo Rescaglio, direttore del periodico avisino " Il dono del sangue". Letta da Beppe Piovani, ci ha portato a riflettere sul va- lore della solidarietà e dell'altruismo che caratterizzano da sempre il mondo del volontariato, così come illustrato nel libro di Ferruccio de Bortoli "Ci salveremo". Uno spaccato del volontariato italiano diffuso in modo capillare, di cui anche Avis fa parte da protagonista di un'avventura umana che si apre all'infinito. L'intervento del dott. Vincenzo Saturni ha interessato la fidelizzazione del donatore attraverso prassi consolidate in altre realtà, fornendo anche uno spaccato statistico della realtà avisina.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==