AVIS Comunale Cremona

9 SpECIAlE ASSEMBlEA RElAzIONE ASSEMBlEA L'Assemblea di oggi, 25 febbraio 2018, rappre- senta il momento più alto della nostra Associa- zione. E' infatti il momento in cui il lavoro svolto nell'anno precedente viene presentato ai soci vo- lontari e sottoposto a votazione. Da sempre si celebra l'ultima domenica di febbraio e quest'anno é ancora più articolata in quanto, nella stessa mattinata, si svolgono due momenti assembleari: l'Assemblea Straordinaria e, a se- guire, l'Assemblea ordinaria. Per non impegnare i soci in due domeniche diverse e quindi per ridurre al minimo i disagi, si é pensato di farle svolgere in sequenza in un unico giorno. L'Assemblea Straordinaria, svoltasi alla presenza del notaio dott.ssa Laura Genio, ha l'obiettivo di mettere in atto tutte le attività necessarie inerenti l'ottenimento della personalità giuridica da parte di Avis Comunale di Cremona. Dopo la votazione, alle ore 9,30, terminata ap- punto l'Assemblea Straordinaria, si procede con l'Assemblea ordinaria in cui la Presidente Andreina Bodini, coadiuvata dai membri dell'esecutivo, illu- stra l'attività svolta nel 2017 e ricorda che l'anno in corso ricorre l'85° di fondazione della nostra Avis. Nello scorrere le slide della presentazione si sofferma sul leggero incremento dei soci compresi nella fascia 18/25 anni e 26/35 il che fa ben spe- rare per il futuro di Avis Comunale di Cremona. A riprova della buona salute dell'Associazione, ha sottolineato il fatto che l’incidenza dei nostri do- natori è circa l’8%, contro il 2% a livello nazionale. I lavori proseguono con le relazioni dei Gruppi (culturale, ciclistico, giovani e senior). Viene data la parola al prof. Angelo Rescaglio, di- rettore del nostro periodico "Il dono del sangue" il quale introduce un momento di riflessione citando il libro di Andrea Riccardi, uno dei fondatori della comunità di S.Egidio che in "Tutto può cambiare", apre ad un dialogo tra gli uomini ed offre lo spunto per una ricerca di positività e di speranza. Resca- glio sottolinea come in questa campagna eletto- rale quasi nessuno ricordi il volontariato anche se il volontariato rappresenta qualcosa che può co- struire la realtà Paese. Si procede con la consegna delle borse di studio ai donatori laureatisi con laurea magistrale e 110 e lode: Andrea Ardigò laurea magistrale in medi- cina e chirurgia (borsa di studio Osvaldo Goldani), Francesca Mondini laurea magistrale in medicina e chirurgia (borsa di studio Paolo Pinelli) e Lucia Catelli laurea magistrale in lingue e letterature eu- ropee ed extraeuropee (borsa di studio Felice Ma- jori- premia la fam. Majori). A seguire vengono illustrate le relazioni finanziarie dal tesoriere Stefano Sentati e vengono premiati dal segretario Marco Scartapacchio tutti i donatori che hanno raggiunto le 8 donazioni (distintivo di rame), le 16 (distintivo d'argento), le 36 donazioni (distintivo in argento dorato) e le 50 donazioni (di- stintivo in oro). Un sentito ringraziamento ai soci donatori interve- nuti ed un arrivederci al prossimo anno.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==