AVIS Comunale Cremona

11 AVIS COMUNAlE DI CREMONA Signore e signori, mi chiamo Stefan e vorrei portarvi il saluto del Gruppo Giovani. Nel corso del 2017, come del resto negli anni passati, il Gruppo Giovani è sempre stato impegnato in nu- merosi eventi e manifestazioni con l’obiettivo di far conoscere la realtà dell’AVIS alla comunità. Oltre agli appuntamenti divenuti ormai tradizionali, quali: • La consegna mensile delle tessere ai nuovi donatori • i giovedì d’estate • il trofeo di canottaggio Avis • il torneo di calcio del Maristella e quello di nuoto della Baldesio In molte di queste iniziative siamo stati presenti con il nostro gazebo e i membri del Gruppo Giovani sono stati pronti a rispondere ad eventuali domande o ad accogliere nuove iscrizioni. In altri eventi abbiamo partecipato in modo indiretto, collaborando con le varie organizzazioni. Tra questi è bene segnalare i servizi d’ordine in occa- sione di alcuni eventi podistici, quali la maratonina, la marcia del torrone, la “5 porte” ed alcune corse cam- pestri in appoggio a polizia, vigili urbani e croce rossa. Sempre con il gazebo, abbiamo presenziato alla festa dell’ “Off Cott” del Bosco ex Parmigiano, e tenuto un banchetto al Centro commerciale Ipercoop nel pe- riodo pasquale. Le attività annuali sono proseguite con la partecipa- zione alla Biciclettata Avis di settembre, che dopo tanti anni non ha visto la presenza di Rosolino Bodini, mancato pochi mesi prima, e che come gruppo vor- remmo ricordare anche in questa assemblea. La festa del Volontariato a ottobre e una serata a San Zeno a dicembre, in occasione dello spettacolo “Au- rora”hanno chiuso le nostre attività. Il bilancio, sostanzialmente, è più che positivo. Nei vari eventi non sono mancate iscrizioni alla no- stra associazione o anche solo gente che si è fermata per chiedere informazioni o curiosità. Per questo 2018, rinnoviamo il nostro impegno in ogni ambito, confidando nell’aiuto che vorranno, eventualmente, darci i nuovi donatori se decideranno di entrare a far parte del nostro gruppo. Grazie a tutti per l’attenzione. GruPPo GIoVAnI GruPPo SoCI SoSTenITorI Il Comitato Soci Sostenitori, sorto nel lontano 1946, opera con 16 fiduciari, che possiamo definire sostenitori speciali che si assumono l'onere di raccogliere iscrizioni al gruppo promuovendo l'attività dell'Avis di Cremona. Attualmente i soci sono circa 400 ; i fiduciari tuttora ope- ranti si impegnano nella raccolta di adesioni. Il comitato collabora con ottimi risultati all'interno dell'Avis con i vari gruppi in particolare con i giovani ed i cicloamatori; vanta un ottimo rapporto con l'Associazione Culturale Eridano. Come da tradizione assegna annualmente una targa di benemerenza a un Ente o a un personaggio che maggiormente si é distinto nella propaganda avisina. Grazie alla collaborazione con la Società Sported Maris viene organizzato da oltre 40 anni un torneo di calcio giovanile. Inoltre il fiduciario Francesco Gagliardi orga- nizza nel mese di novembre la Marcia del Torrone. Il ri- cavato delle manifestazioni viene devoluto alla nostra associazione. Il Comitato di lavoro si propone di incrementare gli iscritti, di rafforzare i rapporti con gli altri gruppi pre- senti, di collaborare ad ogni iniziativa dell'Avis di Cre- mona. Ringrazio la Presidente Andreina Bodini e tutto il Consiglio per il sostegno sempre dato al Comitato. Grazie a tutti i presenti. Carla Pozzali rAPPorTI Con lA SCuolA La promozione é costante anche presso nelle scuole citta- dine per raggiungere i giovani, portarli a focalizzare il pro- blema della cura di sé, presentare la nostra attività e, a chi ha già raggiunto la maggiore età, rivolgere l’invito a diven- tare donatore nell’ottica anche del concetto di cittadinanza attiva. E’ un percorso che parte dagli interventi nelle scuole primarie e via via coinvolge le scuole superiori. Nell’anno scolastico in corso abbiamo presentato la realtà dell' Avis, in- serita nei Progetti scolastici di educazione alla salute dei vari Istituti, a 2 classi del Liceo delle scienze applicate ed 1 dei chimici dell'Itis Torriani, 4 classi del Liceo artistico Munari, 3 classi dello Stanga di via Milano, 8 classi del liceo Manin, 9 classi del Liceo Aselli, tutti ragazzi tra i diciassette e diciotto anni perché la mission principale di Avis rimane quella della propaganda, del coinvolgimento responsabile di potenziali donatori che potrebbero dare nuovo impulso alla nostra As- sociazione, nell’ottica della solidarietà. Sono stati informati, quindi 860 studenti di scuola superiore; tra due mesi ci aspettano gli studenti della scuola media con approfondi- menti legati al programma di conoscenza del corpo umano e dell'educazione alla cittadinanza. Io ed il dottor Umberto Bodini ci siamo iscritti a Corsi di for- mazione presso l' Avis regionale per conoscere progetti e metodiche legati alla scuola primaria e secondaria di primo grado, al fine di creare nei giovani studenti una coscienza solidale. Andreina Bodini

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==