AVIS Comunale Cremona

13 sociazione che non perde mai di vista i propri iscritti. Vengono chiamati successivamente a rela- zionare dapprima Alessandro Loda, presidente del- l'Avis provinciale il quale sottolinea il fatto che in tutte le Avis del territorio oggi si celebra la gior- nata mondiale del donatore di sangue e poi il dott. Riccardo Merli, direttore sanitario di Avis comunale di Cremona e membro del Consiglio di Avis nazio- nale, il quale parla dell'importanza di essere un donatore associato, periodicamente controllato dal punto di vista sanitario e della gratuità del dono. DEl DONATORE Il prof. Angelo Rescaglio, direttore del nostro foglio associativo "Il dono del sangue" chiude gli inter- venti degli ospiti: il relatore, partendo da un libro "Pedagogia del dolore innocente"di Carlo Gnocchi invita a condividere la fragilità che é, in estrema sintesi, il traguardo della missione avisina. Dopo il saluto ai rappresentanti del CSI, Renato Bodini, e dell'AIDO, sig. Pietrogrande, la Presidente intro- duce la sua relazione basata sull'importanza della comunicazione a tutti i livelli per rafforzare il le- game donatore/associazione e condividerne i va- lori comuni. La mattinata prosegue con la consegna delle tes- sere ai nuovi donatori e dei distintivi in oro e ru- bino a chi ha effettuato 75 donazioni. Un grazie particolare a tutti loro che hanno saputo cogliere sin da giovani il messaggio avisino e mantenere costante la volontà nel tempo ed un sentito rin- graziamento al sig. Begarelli, figlio di Signori, tes- sera n°1 della nostra Avis, che si é prestato per aiutarci nelle premiazioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==